L’Agenda 2030 definisce la sostenibilità come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni.

In altre parole, la sostenibilità mira a trovare un equilibrio tra crescita economica, inclusione sociale e tutela ambientale. Questo significa:

  • Sostenibilità economica: garantire efficienza economica e reddito per le imprese, producendo nel rispetto dell’ecosistema.
  • Sostenibilità ambientale: garantire la disponibilità e la qualità delle risorse naturali in modo da contrastare il degrado ambientale
  • Sostenibilità sociale: promuovere l’equità, l’uguaglianza e l’inclusione sociale, garantendo a tutti i cittadini una vita dignitosa.

La sostenibilità ha lo scopo di garantire un futuro migliore per le generazioni a venire. Un pianeta sano e risorse naturali limitate richiedono un approccio più responsabile e sostenibile in tutti i settori della nostra vita (non solo nella cura dell’ambiente, come spesso si pensa). La sostenibilità è quindi una sfida globale che coinvolge governi, imprese, società civile e singoli individui.