Aiuto alimentare

Attività caratteristica dell’associazione è la consegna di generi alimentari: ogni volontario dell’associazione si prende a cuore una famiglia e porta loro un pacco di generi alimentari ogni due settimane. Accanto a questo gesto nel tempo abbiamo sviluppato un punto di distribuzione presso la nostra sede di alimenti freschi donati dalla piattaforma di distribuzione ortofrutticola di Villa Pallavicini, nata dall’interessamento della Caritas diocesana e del Comune di Bologna, e da alcuni negozi della città, curando la possibilità di dialogo con le persone che incontriamo.
Questi semplici gesti favoriscono lo sviluppo di un rapporto continuativo di solidarietà e di amicizia.

Il Banco Alimentare dell’Emilia Romagna fornisce mensilmente circa il 60% dei generi alimentari che vengono distribuiti dal Banco di Solidarietà di Bologna. La restante parte degli alimenti proviene dalla piattaforma di Villa Pallavicini e dalle raccolte periodiche effettuate da scuole, famiglie e aziende che sostengono l’attività dell’associazione.

Momenti conviviali e sociali

Il Banco di Solidarietà promuove dei momenti di convivialità rivolti sia agli assistiti che ai  volontari per favorire occasioni di relazione e di festa. Sono ormai tradizionali i pranzi in occasione del Natale o le cene  di inizio estate. Rimangono particolarmente significative alcune gite realizzate in città d’arte (Verona, Ravenna) o luoghi naturalistici (Delta del Po, Parco Safari). Altre proposte culturali puntano anche alla conoscenza e riscoperta della nostra città mediante tour guidati in alcuni dei luoghi più caratteristici.

Donacibo

Ogni anno la Federazione dei Banchi di Solidarietà propone nelle scuole l’iniziativa del Donacibo rivolta ai ragazzi delle scuole elementarimedie e superiori, ovvero una settimana dedicata alla  raccolta di generi alimentari non deperibili negli istituti che frequentano. L’obiettivo è principalmente quello di educare le persone coinvolte (ragazzi, docenti, famiglie e i volontari stessi del Banco) al tema della solidarietà attraverso un semplice gesto gratuito.

Nel 2024 le scuole che hanno aderito nel territorio di Bologna sono state 50 per un totale di oltre 4.500 Kg di generi alimentari raccolti.

In occasione delle iniziative del “Donacibo”, su richiesta delle scuole, i nostri volontari incontrano gli studenti per presentare la vita del Banco di Solidarietà, raccontare la loro esperienza di caritativa e spiegare il significato della raccolta a cui i ragazzi sono invitati a partecipare.

Attività complementari

In alcuni periodi dell’anno distribuiamo anche farmaci da banco raccolti in occasione della Giornata di Raccolta del Farmaco della Fondazione Banco Farmaceutico, e nella Giornata per l’Infanzia, promossa dalla Fondazione Francesca Rava di Milano.

Quando disponibili, distribuiamo abiti usati, oggetti per la casa e materiale scolastico alle persone assistite.